mercoledì 4 dicembre 2013

Muscoli del collo

I muscoli del collo si dividono in: anteriori, laterali, suboccipitali.
I muscoli anteriori a loro volta si dividono in: sopraiodei, sottoioidei, prevertebrali.
Tra i muscoli sopraioidei troviamo:
-digastrico (il ventre anteriore origina dalla fossa digastrica della mandibola e termina con un tendine intermedio sul margine superiore dell'osso ioide, da qui parte un ventre posteriore che si porta sul processo mastoideo del temporale);
-stiloioideo (origina dal processo stiloideo del temporale, si porta in basso contenendo nel suo sdoppiamento il ventre posteriore del digastrico, e termina sul tendine intermedio di quest'ultimo);
-milioioideo (origina dalla linea miloioidea della mandibola e scende verticalmente in basso sul margine superiore dell'osso ioide, le fibre centrali formano un ispessimento, il rafe miloioideo);
-genioioideo (origina dalla spina mentale inferiore e si porta in basso sul margine superiore dell'osso ioide lateralmente al miloioideo).
Tra i muscoli sottoioidei troviamo:
-sternoioideo (origina dal margine posteriore del manubrio dello sterno e si porta in alto sul margine inferiore dell'osso ioide);
-omoioideo (origina dal margine mediale della scapola e si porta in avanti con un tendine intermedio prima di dirigersi in alto al margine inferiore dell'osso ioide);
-sternotiroideo (origina dal margine posteriore dello sterno e dell'articolazione sternoclavicolare e si porta in alto sulla linea obliqua della cartilagine tiroidea);
-tireoioideo (dalla linea obliqua della cartilagine tiroidea si porta in alto sul margine inferiore dell'osso ioide).
Tra i muscoli prevertebrali troviamo:
-retto anteriore della testa (origina dalla massa laterale dell'atlante e si dirige in alto sulla faccia inferiore della base dell'occipitale);
-lungo della testa (origina dai tubercoli anteriori dei processi trasversi delle prime vertebre cervicali e termina sulla base dell'occipitale);
-lungo del collo (origina con fasci mediali dai corpi delle prime vertebre toraciche e le ultime cervicali e termina ai corpi delle prime cervicali, con fasci laterali inferiori dai tubercoli anteriori dei processi trasversi delle ultime cervicali ai corpi delle prime cervicali, e con i fasci laterali superiori dai tubercoli anteriori dei processi trasversi delle prime vertebre cervicali al tubercolo anteriore dell'atlante).
Tra i muscoli laterali del collo troviamo:
-il platisma (muscolo cutaneo che trova la sua origine nella cute e nella fascia del torace e della spalla e termina sulla cute della commessura labiale);
-lo sternocleidomastoideo (che origina col capo sternale dal manubrio dello sterno, col capo clavicolare dal quarto mediale del margine superiore della clavicola e si portano in alto sul processo mastoideo del temporale);
-lo scaleno anteriore (origina dai processi trasversi delle vertebre cervicali e si porta in basso sul margine superiore della prima costa);
-lo scaleno medio (origina dai tubercoli anteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali e si porta in basso sulla prima costa dietro il solco per l'arteria succlavia);
-lo scaleno posteriore (origina dai tubercoli posteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali e si porta sul margine superiore della seconda costa);
-lo scaleno minimo (nel 30%dei soggetti origina dal tubercolo anteriore del processo trasverso della settima vertebra cervicali e si porta sulla cupola pleurica);
-retto laterale della testa (origina dalla massa laterale dell'atlante e si porta alla faccia inferiore del processo giugulare dell'occipitale).
Tra i muscoli suboccipitali abbiamo:
-piccolo retto posteriore della testa (origina dal tubercolo posteriore dell'atlante e si porta sulla linea nucale inferiore);
-grande retto superiore della testa (origina dal processo spinoso dell'asse e si porta sulla linea nucale inferiore lateralmente al piccolo retto);
-obliquo superiore della testa (origina dalla massa laterale dell'atlante e si porta sulla linea nucale superiore);
-obliquo inferiore della testa (origina dal processo spinoso dell'asse lateralmente al grande retto posteriore e termina sulla massa laterale dell'atlante).
http://www.giovannichetta.it/img/osso_ioide_muscoli_collo.jpg

Nessun commento:

Posta un commento