Dati OCSE relativi al 2012 riferiscono che in Italia l'11%degli adulti è obeso, il 32% in sovrappeso; l'11% dei bimbi è "tendente all'obesità", e il 29 % è sovrappeso. L'obesità è associata a numerose patologie, fisiche e mentali: cardiopatie, sindromi metaboliche, diabete di tipo II, trombosi, ovaio policistico, disfunzione erettile, sterilità, asma , sindrome da apnee nel sonno, narcolessia, gotta, artite, osteoartrosi, alcuni tipologie di cancro ecc..
Raggiungere e mantenere il proprio peso forma, prima che un cavillo estetico, è una seria questione medica. Dieta ipocalorica e attività fisica costanti e scrupolose permettono di raggiungere l'obiettivo in un ragionevole lasso di tempo, ma una volta tagliato il traguardo?Non ricadere nelle cattive abitudini è difficile..soprattutto quando le diete sono ripetitive e monotone. Eppure esistono tanti piccoli accorgimenti che permettono anche ad una golosona come me di gustarsi dolcetti e squisitezze senza spostare l'ago della bilancia :)